Salta al contenuto

#2eurox10leggi: parità è condivisione

Eccoci, è il blogging day per #2eurox10leggi.
Come nasce l’idea potete leggerlo qui e ne avevo già parlato anch’io qui.
L’idea in sostanza è quella di comprare una pagina del Corriere per pubblicare 10 proposte di legge che le donne chiedono alla politica.
Come fu per #donnexdonne anche oggi voglio soffermarmi su un aspetto che mi sta a cuore: la condivisione, la conciliazione condivisa.
E così ho scelto la legge n. 1:
“Legge per il congedo obbligatorio condiviso. Introduzione del concetto di paternità obbligatoria.”
La paternità obbligatoria e la condivisione dei congedi produrrebbero effetti positivi non solo sulla vita della mamma, ma su quella di papà e del neonato. Un vero toccasana per la famiglia.
I primi mesi di maternità sono momenti di profonda solitudine e smarrimento per una neomamma, e avere il proprio partner accanto potrebbe alleviare il peso di certe situazioni e addirittura scongiurare dei rischi davvero drammatici.
Una mamma serena e un papà partecipe creano una “culla di armonia” per il piccolo.
Parlo per esperienza personale: mio marito alla nascita di Ernesto era un po’ precario e un po’ libero professionista e ha passato con noi le prime 2 settimane senza lavorare nemmeno un secondo (non si era preso un giorno libero tutta l’estate per “guadagnarsi” quei benedetti 15 giorni). E poi per un anno si è occupato di nostro figlio tutte le mattine ogni giorno.
Proprio oggi un giovane amico ci ha detto “questo bambino è tanto fortunato, ci siete sempre, entrambi!”. Sì, siamo mamma e papà non mamma e basta.
La mia esperienza è il massimo dell’attività marketing che posso mettere in campo per promuove la legge n. 1.
Dimenticavo!
Per comprare la pagina del Corriere ci vogliono un bel po’ di soldi e allora, andate tutti a impegnarvi per una o più quote!
Published inL'angolo delle riflessioni

2 Comments

  1. La proposta non rischierebbe di tradursi nel dimezzare il tempo che un bambino ha a disposizione per stare con almeno un genitore ?

    PS
    chi scrive è un papà che da precario della ricerca è riuscito alla nascita dei propri bambini a stare, complice agosto, i primi due mesi a casa con loro insieme alla mamma e condivide in pieno quanto scritto…

    PPS
    complimenti per il bel blog

    Fabrizio

  2. Ciao Fabrizio,

    inizio dalla fine, grazie!

    E poi sì si rischia di fare 50 papà e 50 mamma anziché 100 mamma. Ma io la vedo come un’opportunità, per tutti! 🙂

    E poi invece vedrei bene il primo mese di compresenza, assolutamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA