Salta al contenuto

Come ho fatto Educazione Finanziaria nei soggiorni estivi per bambini e ragazzi

L’Educazione Finanziaria nei soggiorni estivi è stata decisamente l’esperienza più bella e arricchente che io abbia fatto nel 2023. Ecco come è andata…

Educazione Finanziaria nei soggiorni estivi: un’avventura che non avrei immaginato

Era la fine del 2022, poco più di un anno fa, quando ho ricevuto una mail in cui mi invitavano per una riunione conoscitiva a tema: portare l’Educazione Finanziaria nei soggiorni estivi per i figli dei dipendenti di alcune grandi aziende italiane.

Ho accettato l’incontro perché, come per tante altre cose che mi sono capitate per lavoro, si trattava di un’opportunità a cui non avevo mai pensato. Ma per fortuna negli ultimi anni ho lavorato molto sulla cultura finanziaria portata tra bambini e ragazzi, dunque il mio nome ha fatto il lavoro al posto mio.

Ed è così che sono entrata in contatto con la Cooperativa DOC, che tra le moltissime attività svolte si occupa anche di questi soggiorni estivi.

Ci siamo piaciuti fin da subito, ed è facilissimo quando condividi i valori e ami lavorare con e per giovani e giovanissimi, ed è arrivata la proposta: facci un piano e se tutto va bene tra giugno ed agosto sarai impegnata per tre giorni a settimana, tra Bardonecchia e Cesenatico, e farai corsi di educazione finanziaria con centinaia di bambini e ragazzi.

Alla fine dell’avventura li ho contati, ne ho incontrati 850, in 6 settimane.

Avevo quasi 44 anni, un marito e due figli, di cui uno che si è ammalato nell’estate 2022, ma ho deciso che questa avventura valeva la pena per una serie di motivi:

  • trascorrere metà dell’estate facendo un lavoro del tutto nuovo;
  • incontrare tantissimi bambini e ragazzi in un periodo di tempo relativamente ristretto;
  • fare Educazione Finanziaria con i miei preferiti, i gen Z e addirittura qualche gen Alfa, i coetanei dei miei adorati figli (ma vorrei dire alle adulte e agli adulti che mi piacciono tanto anche loro, neh!);
  • vivere per 6 settimane in 3 diverse città, per 3 o 4 giorni ciascuna (perché la verità è che io ci vivrei in treno, è uno dei miei posti preferiti).

Il progetto dell’Educazione Finanziaria nei soggiorni estivi

Una delle cose che più ho amato di questa esperienza è stata la carta bianca che clienti e Cooperativa DOC mi hanno dato nella progettazione del corso, che si componeva di 2 moduli da circa 2 ore per ciascun gruppo, con gruppi di 30/40 bambini e ragazzi, divisi per fasce di età, che andavano da 9 ai 14 anni.

E davanti a quel foglio bianco e a quella libertà ho fatto due scelte che si sono rivelata molto buone:

  • ho comunicato degli obiettivi minimi raggiungibili rispetto al tempo a disposizione, ad esempio che i più piccoli imparassero che i soldi non “nascono” nel bancomat oppure che per raggiungere un obiettivo di acquisto ci sono due vie distribuite nel tempo, il debito o il risparmio;
  • ho predisposto un percorso flessibile, con una traccia che ho ritoccato di lezione in lezione, perché una cosa era il mio “film mentale” e una la risposta ai miei stimoli di bambini e ragazzi, e viceversa (perché ad esempio è “colpa” dei pischelli se da giugno non ho mai più smesso di studiare le cryptovalute, glielo devo!).

E poi grazie ai colleghi della Cooperativa DOC abbiamo organizzato le mie trasferte in modo da tenere i corsi con tutti i gruppi che si sono susseguiti, con un timing compatibile con la mia vita familiare e con il mio lavoro di scrittura per le società del settore Finance. In sostanza sono andata al mare e in montagna a settimane alterne per circa 3 giorni per volta intorno al weekend. E devo ringraziare anche gli altri miei clienti per aver collaborato nell’organizzazione di tutto questo schema.

E così il 23 giugno all’alba, con una cartellina rossa e zero slide preconfezionate, sono partita per Bardonecchia e non ho smesso di lavorare nemmeno per un giorno fino al 2 agosto. Dopodiché ho fatto un intero mese di ferie per rifiatare!

Come è andata con bambini e ragazzi?

Il primo impatto a Bardonecchia come a Cesenatico è stato molto particolare. I soggiorni estivi sono la rappresentazione concreta del “villaggio” che serve per crescere dei bambini. Direttori, personale amministrativo, educatori, fotografi, cuochi e personale della mensa, addetti alle pulizie e noi tecnici, tutti impegnati a prenderci cura di centinaia di giovani e giovanissimi.

All’arrivo mi sono sentita contemporaneamente parte di una cosa grande e molto bella, ma anche un corpo estraneo che avrebbe dovuto farsi accettare ed integrarsi.

Al mio arrivo ho trovato sguardi perplessi circa il contenuto delle mie lezioni e qualcuno si è anche spinto a chiedermi “ma che farai con questi ragazzini che sono qui in vacanza?”.

E me lo sono chiesto anch’io mentre progettavo il corso “come faccio a farmi seguire a pischelli stracotti da un anno di scuola, in un contesto di vacanza e quando fuori ci sono i monti, i boschi, il mare e la spiaggia?”. Ed ecco il motivo in più per cui ho accettato: mi son detta che se fossi riuscita a farmi ascoltare da loro, avrei potuto farlo con chiunque.

E come è andata?

Bene, molto bene, oltre le mie aspettative più rosee. E a posteriori riesco anche a individuare le ragioni di tanta attenzione da parte di bambini e ragazzi:

  • ho ascoltato quasi prima di parlare, e loro hanno tantissimo da dire e sanno molte cose, dunque trasformare la lezione frontale in una discussione è un’ottima idea;
  • ho alternato la discussione e i miei interventi diretti a contributi audio e video che spezzassero il ritmo e recuperassero l’attenzione; abbiamo ascoltato favole, filastrocche, canzoni e podcast, per dare spessore ai concetti proposti;
  • con il passare delle settimane, gli educatori responsabili dei gruppi hanno imparato a conoscere il mio “palinsesto” e mi hanno sostenuta nel corso delle lezioni, insomma si è attivato un bel lavoro di squadra;
  • ho gironzolato per le strutture anche nei momenti in cui non avevo lezione, in modo da essere riconoscibile ai miei “studenti”.

E poi a inizio lezione mi presentavo così, con il mio nome ben chiaro:

educazione finanziaria con bambini e ragazzi
fbt

Bambini, ragazzi e colleghi mi hanno davvero dato tantissimo e questa esperienza ha aperto ad un sacco di altre iniziative realizzate nell’autunno. Ma questa è un’altra storia, che racconterò…

Qui il video del webinar che abbiamo organizzato con la Cooperativa DOC, nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2023, per raccontare l’esperienza dai diversi punti di vista: quello di chi ha progettato i soggiorni insieme ai clienti, quello dei direttori dei soggiorni montano ed estivo, quello degli educatori, dei ragazzi e dei bambini e ovviamente il mio.

Published inFinanza

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA