Salta al contenuto

Assegno unico e fondi pensione: investire nel futuro dei figli

Dal 1° marzo 2022 è operativo il nuovo assegno unico familiare, un sostegno alle famiglie con figli che ne accorpa diversi altri e viene corrisposto dall’INPS con un bonifico. Un assegno separato da busta paga e dichiarazione dei redditi, separazione che può diventare una grande opportunità di risparmio e di previdenza per i figli.

Cos’è l’assegno unico?

L’assegno unico universale è un nuovo beneficio riservato a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni. La misura accorpa e riorganizza una serie di benefici e li estende appunto a tutte le famiglie, senza limiti di reddito. Nel dettaglio confluiscono nell’assegno unico:

  • premio alla nascita o all’adozione, il cosiddetto Bonus mamma domani;
  • assegno ai nuclei familiari;
  • assegno di natalità, per intenderci il Bonus bebè;
  • detrazioni figli a carico fino a 21 anni.

L’importo dell’assegno va da un massimo di 175 euro per figli minorenni in nuclei con ISEE inferiore a 15mila euro, ad un minimo di 50 euro per le famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.

Queste cifre si dimezzano in caso di figli in età compresa tra i 18 e i 21 anni e sono previste maggiorazioni in caso di famiglie numerose, figli con disabilità, madri minori di 21 anni, genitori entrambi lavoratori. Contemplata anche una maggiorazione temporanea per i lavoratori dipendenti con ISEE inferiore a 25mila euro che nel passaggio dal vecchio al nuovo sistema potrebbero andare a perdere qualcosa in termini di beneficio economico.

Sul mio account Instagram @michelacalculli ci sono diversi approfondimenti testuali e video sull’assegno unico, che ho sviscerato in ogni sua parte.

Assegno unico e conti mentali: separare il denaro fa bene al risparmio

Dal punto di vista dell’Educazione Finanziaria, focus principale di questo progetto divulgativo, l’aspetto più interessante in assoluto dell’assegno unico è rappresentato dalle modalità di corresponsione del beneficio.

L’assegno viene infatti pagato tramite bonifico, una novità soprattutto per quei lavoratori dipendenti abituati a vedere assegni familiari e detrazioni per figli a carico direttamente inseriti nello stipendio indicato in busta paga.

Questa separazione “fisica” dell’assegno da tutto il resto è un’ottima occasione per sfruttare quelli che in Finanza comportamentale sono chiamati conti mentali: la tendenza a suddividere il denaro dando ad esso una differente importanza a seconda della sua provenienza e della destinazione, cioè dell’obiettivo di spesa che ci siamo dati per quella determinata somma.

E allora visto che si tratta di una somma di denaro ricorrente già separata per la provenienza, perché non dare ad essa in tutto o in parte (a seconda delle esigenze di liquidità familiari) una destinazione specifica e magari proprio per un progetto/obiettivo per i figli?

Io ho un suggerimento: la previdenza complementare.

Assegno unico e fondi pensione: perché pensarci prima possibile?

Perché suggerisco di valutare l’adesione ad un fondo pensione per un figlio, sfruttando l’opportunità dell’assegno unico?

Faccio una lista di buoni motivi:

  • il sistema pensionistico pubblico nel passaggio dal calcolo retributivo a quello contributivo vede impoverirsi l’importo delle pensioni;
  • la precarizzazione del mercato del lavoro combinata con il sistema pensionistico contributivo, dunque con l’assegno della pensione calcolato sulla base dei contributi versati, impoverisce ulteriormente la pensione stessa;
  • il sistema a capitalizzazione applicato dalle forme di previdenza complementare, tra le quali i fondi pensione, funziona al suo meglio maggiore è l’orizzonte temporale a disposizione e bambini e ragazzi sono i soggetti con il maggior arco di tempo a proprio vantaggio, il che consente con accantonamenti contenuti di arrivare ad una pensione integrativa interessante:
  • l’adesione ad un fondo pensione per i figli a carico consente ai genitori di sfruttare il beneficio fiscale della deduzione in dichiarazione dei redditi dei contributi versati, dunque di arrivare a pagare annualmente meno tasse.

Insomma, una volta richiesto e ottenuto l’assegno unico per i figli, fare qualche ragionamento e calcolo su come utilizzare questo denaro nel migliore dei modi possibili, può essere un buon punto di partenza.

Questo post è frutto della collaborazione con Banca Widiba e si inserisce in un più ampio progetto divulgativo sull’educazione finanziaria, dedicato soprattutto alle donne over 40, ma anche a bambini e ragazzi.

Banca Widiba vede nell’educazione finanziaria e nel ruolo dei consulenti finanziari, due importantissime leve per avere dei clienti sempre più consapevoli e informati sulla gestione proficua del proprio denaro.

Il progetto riguarda una serie di post come quello che hai appena letto e contenuti informativi sul mio account Instagram @michelacalculli, dove in collaborazione con Banca Widiba produco schede informative, Storie e interviste live di approfondimento.

Se te li sei persi, ecco i primi due post di questo progetto:

Qui tutti i post del progetto sulla cultura finanziaria che ho curato con Widiba nel 2020:

Published inFinanza

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA