Salta al contenuto

Parlare di soldi: un tabu da superare

Un problema che molto spesso limita le persone in generale e le donne in particolare è quello di parlare di soldi. Un tabu che va superato per una vita più serena fatta di scelte consapevoli.

È davvero arrivato il momento di parlare di soldi

Come ripeto spesso i 40 anni sono un traguardo importante per una donna, un momento in cui grazie all’ingresso negli -anta, si fanno bilanci sulla propria vita e spesso si prendono delle decisioni importanti, tutte volte a dare senso alla propria esistenza. Scelte personali e lavorative che portino cambiamenti positivi e senso di tutto quel che si fa.

E allora tra le diverse azioni ne suggerisco qui una che, a cascata, incide su tutte le altre: se fino ai 40 non hai mai parlato di soldi, adesso è arrivato il momento di farlo!

Cosa intendo quando dico “parlare di soldi”?

Mi riferisco alla scarsa o inesistente abitudine di condividere le informazioni sulla propria situazione economica con i partner, di discutere di un aumento con i datori di lavoro, di affrontare i contratti delle utenze varie per rinegoziarne le condizioni ecc.

Insomma tutte questioni che se affrontate possono contribuire a migliorare il benessere economico personale e familiare e garantire scelte razionali sia in campo affettivo che lavorativo.

Perché le donne fanno fatica a parlare di soldi?

Allora, la prima cosa da dire è: non sei sola. O meglio, non sei la sola a faticare quando si tratta di affrontare il tema del denaro, e le cause sono molteplici e parecchio indagate negli ultimi anni. Vediamone alcune:

  • Noialtre tipicamente siamo state educate a non occuparci del denaro e a delegare ad altri questo argomento: padri, mariti, compagni, professionisti vari. Con il risultato che troppo spesso manca anche l’ABC della cultura finanziaria.
  • Questioni biologiche e culturali si intrecciano, e spesso purtroppo si confondono, portando le donne ad essere meno inclini al rischio e a trovare il linguaggio della finanza aggressivo e respingente.
  • Le donne che non hanno un impiego non si sentono autorizzate a discutere delle questioni economiche, pur occupandosi di tutto o quasi il lavoro non retribuito in carico alla famiglia (bambini, anziani, casa ecc.).
  • Le donne italiane, purtroppo, hanno mediamente un livello di cultura finanziaria inferiore rispetto agli uomini. A fronte di un punteggio massimo di 21 la media italiana è di 11,2. I paesi OCSE hanno un punteggio medio pari a 13. E per le donne il livello è ancora più basso (10,95 rispetto all’11,44 degli uomini).

Parlare di soldi: da che parte iniziare?

Come abbiamo visto il problema è anche e soprattutto culturale e come tutti i problemi del genere, prima si inizia a scardinarlo meglio è per tutte e tutti.

Occorre iniziare piano piano a contare, sia nel senso di fare i conti con i propri soldi, sia nel senso di acquisire un maggior peso ovunque la nostra vita ci ha portate. Ma ho detto piano, che Roma non è stata costruita in un giorno.

Iniziare a farsi una propria cultura finanziaria, ma anche prendere confidenza con tutto ciò che riguarda le finanze familiari, in modo da avere più informazioni possibili per iniziare a cambiare le cose. E, perché no, avvicinarsi alla consulenza finanziaria come un’opportunità di apprendimento mentre si definiscono i propri obiettivi di vita.

E infine un invito le mie coetanee che hanno grandi difficoltà nell’affrontare il tema del denaro con i propri interlocutori: imparate con i figli. E allora ho un suggerimento che mi arriva da Banca Widiba, che in collaborazione con Feduf (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), ha avviato un ciclo di webinar dal titolo:

Economia e fantasia – Insegnare ai figli l’educazione finanziaria

Perché una buona educazione finanziaria scardina ogni tabu legato ai soldi e imparare insieme ai figli, o ai nipoti, consente a noi adulte di metterci in pari e alle giovanissime e ai giovanissimi di affrontare il futuro con un bagaglio di conoscenze davvero utile.

Questo post è frutto della collaborazione con la Banca Widiba e si inserisce in un più ampio progetto divulgativo sull’educazione finanziaria, dedicato soprattutto alle donne over 40, ma anche a bambini e ragazzi.

Banca Widiba vede nell’educazione finanziaria e nel ruolo dei consulenti finanziari, due importantissime leve per avere dei clienti sempre più consapevoli e informati sulla gestione proficua del proprio denaro.

Il progetto riguarda una serie di post come quello che hai appena letto e contenuti informativi sul mio account Instagram @michelacalculli, dove in collaborazione con Banca Widiba produco schede informative, Storie e interviste live di approfondimento. Ne parleremo per tutto il 2021.

Se te lo sei perso, ecco il primo post di questo progetto:

Educazione finanziaria a 40 anni: perché è un momento fondamentale per una donna

Qui tutti i post del progetto sulla cultura finanziaria che ho curato con Widiba nel 2020:

Published inFinanza

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA