Salta al contenuto

Obiettivi finanziari delle donne over 40

Superare i 40 anni per le donne non è soltanto una convenzione, ma il raggiungimento di una sorta di “stato di grazia” che garantisce maggiori consapevolezze su tutti i fronti. E allora sfruttiamo questo momento per darci degli obiettivi finanziari!

Donne over 40: è il momento di darsi degli obiettivi

Sono Michela, ho 42 anni, e come tante prima e dopo di me il traguardo dei 40 ha segnato talmente tanti cambiamenti da farmi dubitare che il compleanno sia solo una convenzione.

Giunta agli -anta ho scoperto di essere più sicura di me, meno interessata ai pareri altrui sulla mia persona, più focalizzata sui miei obiettivi di vita e lavoro. E confrontandomi con le mie coetanee, amiche, conoscenti o follower, ho scoperto che si tratta di un’esperienza davvero comune.

E allora, visto che superare i 40 anni può rappresentare una sorta di “stato di grazia”, occorre sfruttare al meglio il momento e occuparsi o iniziare ad occuparsi delle proprie finanze.

È il momento giusto per guardare in faccia la situazione, il che significa nel dettaglio:

  • prendere coscienza di entrate e uscite;
  • dare una svolta a possibili situazioni debitorie che possono essersi incancrenite nel tempo;
  • prendere in mano la situazione lavorativa per decidere un cambio di passo, nuovo lavoro o riqualificazione, o se chiedere un aumento;
  • iniziare a risparmiare per obiettivi e non per accantonamenti fini a se stessi;
  • entrare in contatto con il mondo degli investimenti, per “far lavorare i soldi”.

Forse questo elenco può intimidire, ma la cosa importante è affrontare un passo per volta, insomma iniziare, sfruttando questa fase che garantisce ancora un tempo di vita adeguato per rimettere le cose a posto e vivere il rapporto con il denaro più serenamente.

Obiettivi finanziari femminili e uno sguardo alla pensione

Nella mia “lista della spesa” delle cose da fare per costruire o migliorare la gestione delle finanze personali raggiunti i 40 anni, ho volutamente omesso la pensione.

Per noi donne questo tema è ancora più importante che per gli uomini, e superati i 40 anni è doveroso iniziare ad occuparsi delle donne anziane che saremo, sapendo che:

  • abbiamo una speranza di vita maggiore dei nostri mariti o compagni;
  • la nostra situazione contributiva è spesso più dissestata di quella dei nostri partner, perché condizionate da un lavoro precario, interrotto dalle maternità, dalla cura di familiari anziani e dalle esigenze di lavorare part time;
  • il sistema pensionistico pubblico basato sul metodo contributivo, cioè sui contributi versati nel corso della vita lavorativa, ci penalizza in partenza a causa dei buchi contributivi di cui sopra e del cosiddetto gender pay gap (cioè di stipendi e salari mediamente più bassi per le donne a parità di mansione rispetto agli uomini).

E allora questi ostacoli, che vanno chiaramente rimossi a livello di sistema, occorre affrontarli per attenuarne gli effetti una volta giunte alla pensione, e quindi occorre pensare seriamente alla previdenza integrativa e inserirla fra gli obiettivi finanziari primari ormai giunte ai 40.

E vorrei precisare che se ci sono 20 o 30enni in ascolto, tutto quanto ho scritto vale anche per voi! Che avete un vantaggio: avete più tempo a disposizione.

Obiettivi finanziari e ruolo della consulenza

Lo so, ho messo davvero tanta “carne al fuoco” e questo può intimidire se non bloccare. Lo capisco, mi capita spesso di restare immobile quando la lista delle cose da fare è davvero lunga, e in questo caso significa anche affrontare l’annoso tabu legato al parlare di soldi.

Ma c’è una opportunità che può essere sfruttata per non fare da sole e per avere un buon ritmo nel mettere a posto le cose: la consulenza finanziaria.

Affidarsi alla consulenza, consente di procedere in maniera ordinata, fruendo della professionalità di chi con la gestione della finanza personale lavora tutti i giorni e ha visto anche tanti casi diversi, potendo consigliare le soluzioni migliori.

Ma come ripeto sempre, non deve essere una collaborazione passiva in cui chi fa consulenza si occupa di tutto e la cliente perde nuovamente il controllo della situazione, si deve trattare di un rapporto di reciproco scambio di informazioni che accresca nella cliente le conoscenze necessarie a gestire il proprio denaro nella maniera più efficace possibile.

Questo post è frutto della collaborazione con Banca Widiba e si inserisce in un più ampio progetto divulgativo sull’educazione finanziaria, dedicato soprattutto alle donne over 40, ma anche a bambini e ragazzi.

Banca Widiba vede nell’educazione finanziaria e nel ruolo dei consulenti finanziari, due importantissime leve per avere dei clienti sempre più consapevoli e informati sulla gestione proficua del proprio denaro.

Il progetto riguarda una serie di post come quello che hai appena letto e contenuti informativi sul mio account Instagram @michelacalculli, dove in collaborazione con Banca Widiba produco schede informative, Storie e interviste live di approfondimento. Ne parleremo per tutto il 2021.

Se te li sei persi, ecco i primi due post di questo progetto:

Qui tutti i post del progetto sulla cultura finanziaria che ho curato con Widiba nel 2020:

Published inFinanza

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA