Salta al contenuto

Nativi digitali

Eccolo qui: il mio nome stampato sulla bella carta del mensile Giovani Genitori.
Ci siamo incontrati su Twitter ed è stato subito feeling.
E’ andata così.
Sono una Instagram dipendente, ma parecchio monotematica, e una sera d’estate posto l’ennesima foto di bimbopatato mezzo addormentato con un cappellino da rapper bianco.
@giovanigenitori mi scrive “sei di Torino? Vieni a trovarci?”.
E io “come no!”.
Insomma incontro persone stupende, una casa editrice giovane e piena, inzeppata, di belle idee…
E poi mi chiedono il mio primo articolo, ovviamente non poteva che essere questo il tema visto come e dove ci siamo conosciuti ^_^
Ecco un piccolo estratto dell’articolo:
“E’ fondamentale che i genitori forniscano fin da subito degli strumenti ai propri figli per l’utilizzo consapevole della Rete, spesso semplicemente replicando le raccomandazioni e le indicazioni utili nella vita reale, nell’offline. Attenzione agli sconosciuti, ai siti che possono pubblicare immagini impressionanti e sconvenienti (niente di diverso dagli accorgimenti utili per la televisione), ai propri dati personali, comprese le password. Ma soprattutto attenzione a quello che si carica online, in particolare foto e video, perché sono “per sempre”, diventa cioè quasi impossibile rimuovere i contenuti condivisi. La navigazione, come tutta la vita dei più piccoli, deve essere strutturata in poche e chiare regole in cui il bambino possa riconoscersi e che possa comprendere: dal tempo dedicato alla navigazione alla scelta condivisa dei siti che è possibile visitare, magari organizzandoli in cartelle tra i preferiti (ad esempio giochi, ricerche, video) al luogo in cui si può navigare, magari non chiusi in camera ma in una stanza comune come il soggiorno. Infine, ma soprattutto, bisogna stimolare una comunicazione reciproca e continua che dia la possibilità al bambino di esprimere dubbi e perplessità su quanto “incontrato” online.”
 
 
Published inTecnologia

4 Comments

  1. Anonymous Anonymous

    1000 di questi articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA