Salta al contenuto

Startup di merda: niente è per sempre…

… Tranne i debiti con l’INPS!

Quando Mario mi ha chiesto di leggere Startup di merda e di dirgli cosa ne pensavo, ho capito subito che io e Mario la pensavamo alla stessa maniera: occorre che si spieghi per filo e per segno perché NON aprire una startup, ché  di pro sono pieni libri e web!

Perché non iniziare con una startup

Mario Moroni è un imprenditore che di sbagli ne ha fatti tanti, il primo fra tutti al ritorno, gasatissimo, dagli States:

“avevo nella testa il mercato americano, credevo di poter applicare nel mio Paese quello che avevo visto e imparato dall’altra parte dell’Oceano.”

Ecco: no.

Da questa parte dell’Oceano, in Italia, le cose sono un attimo più complesse e le belle idee si scontrano da subito con due problemi giganti per i quali non è sufficiente essere giovani e brillanti:

  • una burocrazia mastodontica;
  • un accesso al credito che è quasi mission impossible.

Quindi prima di buttarti, costituire la tua società con 1 euro, magari fatti un giro da un commercialista bravo che ti dirà che per aprire ci vorrà anche 1 euro, ma poi devi iscriverti all’INPS e ci sono delle gestioni INPS che ti chiedono 4mila euro l’anno indipendentemente dal fatto che il tuo modello di business funzioni o meno (e spesso non funziona proprio).

Perché non andare avanti con una startup

Prosegue Mario:

“Se le cose non vanno, però, limitiamo i danni. Devi darti un tempo (= fissare un termine alla tua attività). Qualunque cosa tu faccia, dev’essere misurabile e – perché sia misurabile – gli obiettivi devono essere inseriti in un arco temporale definito e verificati.”

Ciao, sono Michela, e negli ultimi 7 anni ho visto troppi startupper presentarsi con la stessa identica startup a millemila convegni, con la colpevole complicità di chi li organizzava quei convegni.

Ecco, se giri l’Italia raccontando frottole sulla tua startup e in 3-5-7 anni non riesci ancora a definirti imprenditore, perché andare avanti con l’agonia tua e mia? Fai altro!

E, riciao sono Michela, in questi anni ho incontrato tantissimi startupper “falliti” che si sono messi a fare altro con esiti brillanti, forti di quel fallimento e finalmente in grado di ripagare i debiti e mantenersi dignitosamente.

Perché smettere (consapevoli che i debiti INPS bisogna saldarli, prima o poi)

Conclude Mario:

“Ammettere di fermarsi davanti a ciò che (almeno per adesso, per quanto ne sappiamo) non può essere cambiato, non è necessariamente un sinonimo di sconfitta ma di maturità.”

Torniamo a quel che mi preme: i debiti degli startupper con l’INPS. Come dicevo se sei starupper e per via della tua attività sei iscritto alla gestione commercianti, accumuli debiti per 4mila euro l’anno e non c’è condono che tenga.

Per quanto i governi siano sempre tentati di fare “regaloni” ai contribuenti che non pagano, l’INPS s’addà pagà e quasi mai rientra nelle definizioni scontatissimi dei debiti pendenti, oltre ad essere uno dei pochi debiti con lo Stato che può comportare una sanzione pari al 100% del dovuto (insomma i 4mila diventano 8mila come niente?).

Ti ho messo abbastanza paura? Se non è sufficiente qui sotto trovi il libro di Mario…

 

Published inStartup

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA