Salta al contenuto

I nuovi minimi

No, non è l’orrido sequel di un film fantasy.
Beh, effettivamente è un sequel, ma di un regime fiscale.
Ne avevo già parlato qui ma oggi è uscito un articolo su Il Sole 24 Ore, ripreso da Giornalettismo che ha mandato nel panico una mia amica.

E allora provo a tradurre in italiano quel che succederà.
Nei due articoli si dice che 500mila soggetti, cioè più del 95% di chi aveva aderito a questo regime fiscale agevolato, dovrà uscirne con l’arrivo del 2012.
In compenso chi avvia una nuova attività, o l’ha avviata a partire dal 2008, potrà beneficiare di una tassazione ultra-agevolata al 5%.
Il beneficio durerà per 5 anni con una eccezione: se scaduto il 5° anno il soggetto ha meno di 35 anni può continuare a pagare il suo bel 5% fino al compimento del 35° compleanno.

Chiaramente chi ha già aderito al regime da 3 anni, cioè dal 2008 avrà diritto ancora a soli 2 anni di tassazione agevolata, ma se il soggetto è ad esempio un ventottenne nel 2012, potrà proseguire per altri 7 anni.

Con questa storia degli anni temo di essermi incartata, o è tutto chiaro?

 

Published inEconomia & fisco

7 Comments

  1. Chiaro.
    Tanto sono fuori comunque! Forse…a meno che la sorella commercialista mi trovi una scappatoia…

  2. Domandona da un milione di €€€ proveniente da un uomo (aiuto, mi mangiate??)

    Io ho aperto una P. IVA a novembre 2010, regime minimi (di allora). Ho compiuto 35 anni il giorno 8 gennaio 2012.
    Ho diritto ai superminimi fino al 2015 oppure no?
    Grazie e continuate a parlare in Italiano senza ovvero, altresì, giacché, ecc…
    Guido

  3. Ciao Guido.

    Avendo aperto la P.IVA nel 2010 rientri tra i Nuovi Minimi e ci puoi restare solo fino al 2015. Non è importante che tu abbia compiuto 35 anni.

  4. Grazie della risposta, Maria.
    Nel frattempo ho contattato il Call Centre dell’Agenzia delle Entrate e ho chiesto come emettere fattura e se avessi dovuto applicare la ritenuta d’acconto al 20% e, udite udite, mi hanno risposto che la fattura rimane la stessa (con ritenuta d’acconto) e che ci sarà sempre un credito del 15%. Mi sembra un’assurdità e in più ho visto su questo ed altri siti che la ritenuta non si applica più in fattura.
    Se così fosse, al momento della dichiarazione dei redditi dovrò poi versare il 5% di imposta sui compensi fatturati?

    Grazie ancora della disponibilità.
    Guido

  5. Ciao Guido,

    continuo a ritenere che non si debba esporre la ritenuta in fattura e ti insegno un trucchetto da praticante commercialista.
    Prova a contattare almeno un altro paio di volte il call center dell’Agenzia delle Entrate e poni la stessa domanda sulla ritenuta.
    Non escludo che riceverai risposte un po’ diverse… purtroppo, aggiungo io…
    Per rispondere alla tua domanda sì, in dichiarazione verserai il 5% del reddito (ricavi-costi fiscalmente deducibili).

  6. Maria,
    grazie infinite.
    Proverò il trucchetto…
    Buon lavoro e grazie.
    Guido

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA