Salta al contenuto

Autoliquidazione INAIL 2012: istruzioni e supercazzole

Si fa un gran parlare di sicurezza sul lavoro e di semplificazioni. Ma si tratta solo di chiacchiere e, nella migliore delle ipotesi, di grandi supercazzole.
Ora, fra 3 giorni è il famigerato 16/02/2012 (e chi si aspettava un post per San Valentino dovrà cercare altrove, io non lo festeggiavo da single e non lo faccio da impegnata) data X per il versamento dell’autoliquidazione INAIL.
E che è?
Si tratta del versamento del premio annuo all’INAIL, che di fatto è l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Nel mio caso sto dando una mano in famiglia, tempo di crisi, e sto quindi determinando l’importo che dovrà versare un mio parente artigiano.
Bene, c’è voluta mezza giornata, ma finalmente, forse, ho capito quanto dovrà versare e faccio di seguito un esempio per qualche altro malcapitato che non ha capito una fava di quanto gli ha scritto l’INAIL nella fantastica letterina/supercazzola:
Ecco i passaggi per quel che concerne una ditta artigiana senza dipendenti:
  1. si prende il numero indicato sotto il nome PREMIO dove l’INAIL indica REGOLAZIONE 2011 (es. 100);
  2. a quel numero si aggiunge l’1% (es. 101);
  3. si ripesca l’F24 versato all’INAIL l’anno precedente (es. 120) e si fa la differenza tra l’importo versato nel 2011 e quello determinato come al punto 2 (es. +19).
  4. si prende il numero indicato sotto il nome PREMIO dove l’INAIL indica RATA ANNO 2012 (es. 200);
  5. a quel numero si aggiunge l’1% (es. 202);
  6. all’importo ricavato al punto 5. si somma quello del punto 3. se si è ottenuto un numero negativo, si sottrae se si è ottenuto un numero positivo (es. 202-19=183).
Io adesso per completezza metto il link alle “istruzioni” dell’INAIL, ma per piacere, non ammazzatevi dalle risate:
Qualcuno abbia il coraggio di dire che certe complessità servono solo per giustificare gli stipendi di un considerevole numero di impiegati e le parcelle dei professionisti, che ve le fanno pagare, ma dubito che sappiano di cosa sto parlando.
Di seguito una supercazzola vera così mi faccio una risata e mi passa la carogna:
Published inEconomia & fisco

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA