Salta al contenuto

Con il tempo si impara

Internet non esiste. E’ un luogo come un altro per conoscere persone belle e brutte, gentili e scortesi, buone o cattive.
La mia ennesima vita online è iniziata poco più di un anno fa (le altre si sono consumate prima su blog e forum che magari non esistono più) con questo blog e l’account Twitter.
Vagavo tra i tweet cercando di capire come diavolo funzionasse quel social su cui potevo parlare al vento, anche per mesi…
E lungo la strada ho iniziato ad incrociare persone che nella bio avevano copywriter, blogger, community manager, social media manager ecc. ecc. Ero abbagliata e con pazienza e molta serendipità ho costruito la mia mappa degli influencer.
Adesso, a distanza di un anno mi ritrovo a correggere “a mano” quella mappa.
Adesso sono meno abbagliata e inizio a riconoscere i chiacchieroni (da queste parti si dice banfoni), quelli pericolosi, i ladri di idee e, per fortuna, quelli che invece vivono davvero il senso del web 2.0, condividendo, tutto.
Oggi, a distanza di un anno nella bio posso scrivere anch’io quelle robe lì, è il mio lavoro, ho una quantità di clienti che si fidano di me e che mi hanno aiutata a dimostrare quello che mi ero ripromessa: lavorando come dico io riesco a guadagnare di più e con maggiori soddisfazioni rispetto alle mie disgraziate esperienze da dipendente (a parte la coda lunga dei mesi in cui ho seminato online ma nessuno mi pagava, e quella coda ancora si sentirà per qualche mese).
Torniamo alla mappa sbagliata e poi corretta. Di lavoro ne ho cercato poco da sola, un grossa parte è arrivata da persone conosciute su Twitter. Era quello che speravo ma non erano quelli che credevo.
Chi credevo avrebbe potuto darmi una mano, anche solo a capire come funzionavano le cose e se c’era spazio per una come me, si sono rivelati in parte una fregatura totale. Mentre quelli con cui condividevo cazzeggio puro e chiacchiere mi hanno tirata su a bordo con braccia forti e una bella pacca sulla spalla.
Ecco non faccio nomi ma vi ringrazio per la fiducia che avete avuto in me e per il coraggio di consigliarmi a vostri colleghi e clienti pur essendo la mia storia molto breve.
Un avviso a tutti quelli che si affacciano su questo/i mestiere/i:
non lasciatevi abbagliare dallo sfavillio delle chiacchiere, dagli eventi elencati come moderne liste della spesa, dai globetrotter della socialità. Le formichine che lavorano con e per tutti sono altrove, magari vi stanno osservando senza dire niente (come è successo a me), oppure sono già un vostro contatto e dialogate già amabilmente.
Un consiglio gratuito:
se avete un sogno non lasciatevi intimidire da chi vi dice “eh, ma con quello non ci campi!”, non è vero, se lo fate con professionalità, passione e tantissimo impegno, SI PUO’ FARE.
Published inWeb marketing

10 Comments

  1. Brava Michela! Le cose che contano sono sempre la voglia di lavorare e l’umiltà, nel mondo 2.0 come nella “old economy” 🙂

  2. Un bellissimo post davvero! Scritto con il cuore. Sei proprio una bella persona, ecco.

  3. Un bellissimo pensiero! Io sono una chiacchierona di natura l’avrai notato su twitter 🙂 ma a che una fornichina!
    Il tuo pensiero mi da forza, grazie!!! E ti coinvolgerò in un progetto 😉

  4. Un bellissimo pensiero! Io sono una chiacchierona di natura l’avrai notato su twitter 🙂 ma a che una fornichina!
    Il tuo pensiero mi da forza, grazie!!! E ti coinvolgerò in un progetto 😉

  5. Ha ragione la gonzi… Bellissimo e molto veritiero questo post!
    Ti auguro tanta fortuna..
    La resa dei conti alla fine arriva non disperare, e si raccoglie sempre ciò che si semina… Nel bene e nel male!
    Buona vita e in bocca al lupo!

  6. ho visto il tuo showcase, e questo post è la pura sacrosanta verità, perchè a volte, il più delle volte, appoggiarsi ai “soliti noti” è una fregatura. Meglio volare con le persone incontrate per caso, che alla fine condividono saperi e interessi con te…le formichine trovano sempre da mangiare :)un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA