Salta al contenuto

Il mio DNA e la dieta

bagna_caoda_e_me
La bagna caoda non è proprio dietetica ma ci sta col mio nuovo piano alimentare 🙂

Un paio di settimane fa ho scritto su queste pagine che attendevo gli esiti del test del DNA e il relativo piano alimentare.

Sono arrivati entrambi e da un paio di settimane sono a dieta, ma preferisco dire che mangio in maniera molto più intelligente di quanto io abbia fatto negli ultimi 36 anni, diete precedenti incluse.

Ma come è andata l’analisi del mio DNA?

Ovviamente non sono in grado di spiegare scientificamente quel che ho letto nel report e quel che mi ha spiegato la nutrizionista, non ho le competenze, ed è giusto così. Ma desidero riportare quattro informazioni, che in qualche modo sono in grado di sintetizzare:

  1. Non sono intollerante al lattosio, e quando l’ho letto ho fatto dei mega saltoni di gioia; a quanto pare il 60% degli esseri umani è intollerante al lattosio, spesso senza saperlo, e poi ci siamo noi, un 40% di mutanti che si è adeguato al consumo di lattosio in età adulta.
  2. Sono geneticamente affamata, è scritto nel mio DNA; è stata una scoperta sconvolgente per una ragazzona grassa da sempre e da sempre vessata a causa della presunta pigrizia o della volontaria cattiva alimentazione, e invece no, sono fatta così e quelli come me devono stare attenti anche quando mangiano sano o seguire un piano alimentare parecchio personalizzato.
  3. Non ho la predisposizione al diabete, olé anche per questo, visto che ho vissuto col diabete durante la gravidanza e so che non è una vita facile.
  4. Sono geneticamente predisposta a rispondere molto bene all’attività fisica, e anche il solo saperlo mi ha spronata a camminare molto, ma molto di più (non posso correre per via dell’ernia al disco, ma è un’altra storia).

Detto questo, col mio personalissimo piano alimentare sto perdendo peso e centimetri, ma soprattutto, ho ottenuto il primo risultato concreto e tangibile: ho recuperato un sacco di energie in sole due settimane!

Ok ma immagino che chi mi legge si stia chiedendo quali sono gli aspetti negativi del mio nuovo regime alimentare. Eccoli:

  1. L’olio di semi di lino al mattino, fa davvero schifo ma per fortuna il resto della colazione è gradevolissimo e quindi quel saporaccio passa in fretta.
  2. La gestione della vescica, tra acqua e tisane è diventata un attimo complicata, ma confido di abituarmici.
  3. Il divieto di mangiare pane, pasta e simili dal primo pomeriggio fino al mattino successivo mi provoca crisi di astinenza tipo tossica, per fortuna, al pomeriggio riesco a consolarmi con parecchio cioccolato (un terzo di una tavoletta ovviamente fondente al 75%, il mio preferito!).

Che faccio, vi tengo aggiornati?

Devo ringraziare Genertel che nell’ambito della campagna di lancio del prodotto iLife mi ha dato la possibilità di testare il servizio G-Diet e l’occasione di capire come il prendermi cura di me stessa, anche attraverso l’alimentazione e il perseguimento di uno stile di vita sano, sia il primo passo per salvaguardare il mio benessere in primis e come logica conseguenza quello della mia famiglia.
Ovviamente non ho preso alcun impegno legato al mio dimagrimento o al proseguimento della dieta, che sono liberissima di non seguire qualora non lo volessi più.

iLife e G-Diet sono insieme con un obiettivo comune della cura di se stessi come primo tassello per vivere bene. Questa collaborazione si concretizza con un concorso in cui potrete richiedere la G-Diet gratuitamente o con un grande sconto. Se volete conoscere i dettagli, visitate il sito di iLife.

Male non fa 🙂

Published inL'angolo delle riflessioni

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA