Salta al contenuto

Assegno unico familiare: cos’è e come funziona?

Hai sentito parlare dell’Assegno Unico familiare ma non sai in cosa consiste? Ecco una breve guida che spiega come funzionerà la nuova misura a sostegno delle famiglie.

Saranno più di 11 milioni, secondo le stime dell’ISTAT, le famiglie interessate dalla riforma, introdotta con il Family Act e per la quale la Legge di Bilancio 2021 ha stanziato i relativi fondi, incrementandoli per il biennio 2021/2022, con l’obiettivo di far partire l’erogazione già dal 1° luglio 2021.

Al momento, sulla base del disegno di legge-delega, è possibile solo analizzare le caratteristiche di questo importante strumento per la famiglia. 

Assegno unico: a chi spetta

L’Assegno unico è stato messo a punto per far fronte a due esigenze:

  • riordinare una serie di misure a sostegno della famiglia attualmente in vigore: l’Assegno unico assorbirà e sostituirà, oltre all’assegno per il nucleo familiare, le attuali detrazioni per figli a carico, il bonus bebè, il bonus mamma domani, quello per gli asili nido, ecc.
  • allargare ad una più vasta platea l’attuale assegno familiare: l’Assegno Unico spetterà non solo a lavoratori dipendenti (come finora succede con l’assegno per il nucleo familiare), ma anche a lavoratori autonomi, liberi professionisti e incapienti qualora abbiano i seguenti requisiti:
    • avere figli a carico;
    • essere in possesso della cittadinanza italiana, o essere cittadini di paesi membri dell’UE (oppure familiari di un cittadino dell’UE) oppure di paesi terzi con regolare permesso di soggiorno;
    • essere residenti in Italia.

Assegno unico: come funziona?

Secondo quanto previsto dal disegno di legge-delega, l’Assegno Unico avrà le seguenti caratteristiche:

  • sarà erogato a partire dal 7° mese di gravidanza e fino al compimento del 21° anno di età dei figli, mentre non ci sarà alcun limite di età per i figli con disabilità;
  • potrà essere erogato come assegno mensile alla famiglia oppure essere utilizzato come credito di imposta;
  • potrà essere erogato direttamente ai figli dal 18° al 21° anno di età, se iscritti a corsi universitari o professionali e tirocini, oppure se impegnati nel servizio civile universale o in un lavoro a basso reddito, proprio per permettere ai giovani una maggiore autonomia; 
  • non concorrerà alla formazione del reddito, quindi non influirà sulla richiesta di eventuali altre agevolazioni, trattamenti assistenziali e prestazioni sociali, come ad esempio il Reddito di Cittadinanza o le prestazioni sociali in favore di figli con disabilità.

Assegno unico: quota fissa e quota variabile

L’importo dell’Assegno sarà formato da una quota fissa, prevista tra i 50 e i 100 euro, ed una quota variabile, per un importo totale di massimo di 200/250 euro per ogni figlio.

La quota variabile sarà stabilita in base a:

  • ISEE del nucleo familiare: ciò significa che l’importo sarà più alto per le famiglie con una situazione economica più disagiata e che la quota variabile si annullerà oltre una certa soglia di reddito ISEE;
  • numero ed età dei figli a carico: l’importo sarà maggiorato in presenza di più figli minori, si prevede che dopo il secondo figlio l’importo sarà maggiorato del 20%, mentre per i figli maggiorenni l’importo sarà più basso;
  • presenza di figli con disabilità: l’importo sarà maggiorato dal 30% al 50%, in base al grado di disabilità, senza alcun limite di età.

Non resta che aspettare che l’iter si concluda e che i relativi decreti attuativi rendano operativa questa importante misura universale di sostegno alle famiglie, pilastro del più ampio disegno tracciato dal Family Act.

Published inEconomia & fisco

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA