Salta al contenuto

Tasse esagerate e cartelle amiche

cartelle_amiche
Fonte immagine: stevepb su pixabay.com

Rieccomi con la rubrica settimanale. Lo so che è passato molto più di un mese dall’ultima volta, ma invecchio è ho dovuto fare un “tagliando”. Però adesso si riparte e questa settimana è stata densissima di notizie fiscali.

Ecco di cosa ho parlato su 6sicuro.it

C’è posta per te! Ed è un avviso bonario…

L’Agenzia delle Entrate sta inviando gli avvisi bonari relativi ai redditi 2012. 100mila contribuenti italiani vengono invitati gentilmente a regolarizzare la propria posizione con il Fisco, usufruendo ancora per questa volta di sanzioni di favore, oppure a fornire chiarimenti nel caso in cui ritengano non ci siano errori in dichiarazione. Continua…

Non barare sulla cantina che invece è una tavernetta!

Perché se lo fai, devi sapere che all’Agenzia delle Entrate basterà l’autorizzazione della Procura della Repubblica per entrare in casa tua e verificare. La sentenza della Cassazione che si è pronunciata in favore degli accessi del Fisco negli immobili dei privati cittadini, riguarda dei “furbetti della mansardina” che invece l’avevano dichiarata come “soffitta”. Continua…

Dall’abolizione dell’ICI al disastro

Quando Berlusconi promise l’abolizione dell’ICI sulla prima casa, chi ne capiva anche pochissimo di finanza pubblica (me inclusa) ebbe i sudori freddi. E infatti da allora… il diluvio. Più diluvi. Diluvio di sigle astruse per definire sempre le stesse cose: possesso o occupazione di un immobile, gestione rifiuti e l’ideona dei servizi indivisibili. Un diluvio di scadenze ed aliquote, spesso sconosciute proprio a chi doveva pagare. Un diluvio di pagamenti che ci ha impoveriti tutti, ultimamente anche chi una casa nemmeno ce l’ha. Continua…

Tartassati e un po’ sfigati

Come detto, siamo ormai in balia di un numero quasi incalcolabile di tasse, e se sei un lavoratore autonomo o un imprenditore hai in più i costi della burocrazia da sostenere. Sì perché soltanto per star dietro alle tasse ci vogliono 33 giorni lavorativi, quasi 7 settimane l’anno. Che per un libero professionista vuol dire quasi due mesi di fatturato in meno e per un imprenditore significa pagare un dipendente per non lavorare al core business aziendale. Ma anche per i dipendenti le cose non vanno meglio. Continua…

Cartelle più umane, spero

Sono 300mila e stanno arrivando. Sono le cartelle amiche di Equitalia. No, non sono tanto amiche da restituirci dei soldi non dovuti al Fisco. Si tratta però di cartelle esattoriali che contengono già la proposta di dilazione, eliminando il tempo necessario per fare la richiesta di rateizzazione, e in più le rate minime si dimezzano, passando da 100 a 50 euro al mese (solo per debiti inferiori o uguali a 3.600 euro. Continua…

 

Published inEconomia & fisco

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA