Salta al contenuto

Credito d’imposta forfettari 2020: quanto ne sai?

Credito d’imposta forfettari, ovvero comprare beni strumentali e recuperare parte della spesa pagando meno tasse. Interessante? Vediamo come funziona.

Industria 4.0: iperammortamento e superammortamento diventano credito di imposta

C’era una volta il piano Industria 4.0, piano nazionale che, a fronte di investimenti su beni strumentali innovativi, offriva la possibilità alle aziende di applicare l’iperammortamento:

“La possibilità cioè di detrarre dalle imposte non il 100% di quanto speso per una nuova attrezzatura, ma il 250%. Alla precisa condizione però che l’investimento riguardi beni orientati all’Industria 4.0 (come sono i dispositivi di realtà aumentata, ad esempio) e che detti beni siano interconnessi ai sistemi aziendali.”

Per approfondire il tema, ecco un mio vecchio post Industria 4.0: un’occasione per il Paese (e anche un po’ per me).

Dal 2020 però, l’iperammortamento (e la sua versione soft, il superammortamento) sparisce e si trasforma in credito d’imposta.

Il credito di imposta a differenza dell’iperammortamento, non va ad abbattere il reddito imponibile applicando maggiori costi rispetto a quelli sostenuti, ma è un vero e proprio credito nei confronti dello Stato, che può essere utilizzato per compensare le imposte da versare.

Facciamo un esempio:

  • devo pagare tasse per 100 euro;
  • ho un credito d’imposta di 40 euro;
  • verserò allo Stato soltanto la differenza, pari a 60 euro.

Novità 2020: credito d’imposta forfettari

I soggetti in regime forfettario, sono stati finora esclusi dai benefici riguardanti iper e superammortamento. Questo perché il loro reddito non si determina in maniera analitica facendo ricavi-costi, ma applicando una percentuale di redditività al fatturato.

Ma con l’introduzione del credito d’imposta tutto cambia e i forfettari potranno accedere al beneficio.

Ma c’è un “ma”.

I forfettari non potranno ottenere il credito del 40% (ex iper ammortamento) ma soltanto al credito d’imposta del 6%, cioè l’ex superammortamento per beni strumentali non rientranti tra quelli ad altissimo valore innovativo. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate in risposta al forum dei commercialisti organizzato con ItaliaOggi.

Ecco le condizioni:

  • i beni strumentali acquistati devono essere nuovi (esempio, no ad automobili usate o a PC rigenerati);
  • l’investimento deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2020, o 30 giugno 2021 nel caso in cui si versi un acconto che sia almeno pari al 20%.

Ora facciamo un esempio:

  • compro un nuovo PC e spendo 1.000 euro;
  • avrò un credito d’imposta di 60 euro da scalare dalla tasse con F24.

E a proposito di compensazioni, anche queste ultime hanno subito un cambiamento importante nel 2020, ma questa è un’altra storia e ve la racconto nel prossimo post 😉

Published inEconomia & fisco

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La mia privacy policy in sintesi

Questo sito utilizza cookie cosicché posso fornirti la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come il riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

PRIVACY POLICY ESTESA